10 gennaio
Saluto inaugurale del Corso da parte del Rettore dell’Universita del Card. Colombo e del Parroco di San Marco.
Egle Becchi (Università di Pavia), Putti laboriosi: la loro parabola secolare.
17 gennaio
Monica Ferrari (Università di Pavia), Ideologie, strategie e materialità nell’educazione dei principi italiani del ‘400. Il caso dei Conzaga e degli Sforza.
31 gennaio
Silvana Vecchio (Università di Ferrara), Infantia/infirmitas: l’immagine medievale del bambino.
7 febbraio
Maria Pia Paoli (Scuola Normale di Pisa), Infanzie di casa Medici: da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I.
14 febbraio
Nadia Covini (Università degli Studi di Milano), Diplomazia infantile nel ‘400.
21 febbraio
Federico Piseri (Università degli Studi di Milano), L’autografia dei bambini Sforza nel secondo ‘400.
28 febbraio
Isabella Lazzarini (Università del Molise), Autografia dei principi delle corti italiane del ‘400 tra Mantova e Ferrara.
6 marzo
Lucia Sandri (Istituto degli Innocenti di Firenze), L’infanzia abbandonata all’ospedale degli Innocenti di Firenze nel ‘400 e nel ‘500.
20 marzo
Maria Rosa Cortesi (Università di Pavia), Esercizi e saperi alla scuola di Vittorino da Feltre.
27 marzo
Gabriella Zuccolin (Università di Pavia), L’infanzia per un medici dei principi nel ‘400: il caso di Savonarola.